Il progetto LIFE Libernitrate affronta il suo tratto finale. Una delle ultime azioni si è svolta venerdì 10 scorso con la “visita”, in videoconferenza, di Federico de Filippi, il nostro EU CINEA Officer addetto al progetto. Abbiamo potuto mostrarvi tutti i progressi e il raggiungimento degli obiettivi che vengono felicemente raggiunti in questo tratto finale. Insieme a lui, c'era anche il monitor NEEMO che ha effettuato le visite di follow-up durante lo sviluppo del progetto. A questa conferenza hanno partecipato tutti i partner del progetto, AVSA, DIVAL, LWI, UNIGE, UNIO, UPV, UV e il coordinatore CRIB.
L'obiettivo principale di Life LIBERNITRATE è ridurre la concentrazione di nitrati nel ciclo integrale dell'acqua, implementando un sistema integrato innovativo, semplice, economico, sostenibile e trasferibile basato sull'utilizzo di un letto adsorbente realizzato con silice attiva dalle ceneri prodotte. la combustione controllata della paglia di riso.
Il raggiungimento degli obiettivi fissati all'interno del progetto e di essere in grado di fornire diverse soluzioni ai problemi affrontati nel progetto, è stato evidente durante lo svolgimento della giornata, che è stata molto gratificante per tutti i partecipanti.
Visita dell'Ue Officer del progetto
Come continuazione e culmine della visita dell'Ue Officer del progetto, lunedì abbiamo avuto la visita, questa volta di persona, dell'esperto monitor NEEMO, Borja Dominguez. Tutti i partner del progetto hanno potuto condividere con lui i buoni risultati che, nel tratto finale, si stanno ottenendo nel progetto.
La visita è iniziata nel laboratorio allestito nei locali del centro sportivo Alginet, dove ci ha accompagnato José Vicente Alemany, sindaco del comune che si è dedicato al progetto. Qui abbiamo potuto mostrare la caldaia costruita per ottenere la silice bruciando i pellet ottenuti dalla paglia di riso; ed i reattori dove la silice ottenuta viene funzionalizzata per trattenere i nitrati dall'acqua.
Successivamente ci siamo recati all'impianto di depurazione, sempre nel comune di Alginet, per illustrare il prototipo installato per l'eliminazione dei nitrati dal ciclo dell'acqua, obiettivo finale del progetto.
Erano presenti i partner del progetto AVSA, UPV, UV e il coordinatore CRIB, ognuno dei quali ha potuto trasmettere e spiegare al monitor la portata e la rilevanza degli obiettivi raggiunti all'interno del progetto, in vista del suo completamento. Possiamo dire che è stato un successo e che, sebbene la strada da percorrere sia ancora lunga, la tecnologia ricercata e sviluppata nel progetto soddisfa gli obiettivi fissati nel progetto.